RIFLESSIONE DELLA SETTIMANA
In Cielo e in Terra
Dov'è Gesù, oggi? A questa domanda, essenziale per noi cristiani, rispondono le letture di questa domenica. Il libro degli Atti ci dice che dopo le apparizioni è stato «elevato in alto», oltre i cieli, dove secondo la cosmologia ebraica c'è la dimora di Dio. Torna al luogo per cui è fatto e da cui è venuto, come incarnazione del Dio vivente. Torna nella realtà divina con cui ha mantenuto una relazione durante tutta la vita terrena, meritando col suo atteggiamento di essere strappato dalla morte per l'inter-vento del Padre che lo risuscita. Ma il Vangelo ci ribadisce che Lui è «con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Evidentemente non in forma corporea, ma spirituale. Molti cristiani nella storia avranno esperienze interiori di incontro con la sua voce, la sua forza, la sua Grazia: santi e mistici, ma anche gente comune, inaspettatamente coinvolta dal misterioso o miracoloso. Tutti i credenti, però, sulla Sua Parola lo possono ritrovare in due forme privilegiate: il pane e il vino consacrati, suo Corpo e suo Sangue, nutrimento della vita settimanale e presenza silenziosa nei tabernacoli delle nostre chiese; i poveri, i deboli, i bisognosi, che come ripete spesso papa Francesco, sono «carne di Cristo» verso cui andare, di cui prendersi cura, persino da «toccare» affinché si senta considerata e amata.
Avvisi parrocchiali
- Incontro del Vangelo: Ogni venerdì alle ore 18.30, in saletta San Francesco a Sant'Anna, con il diacono Cesare.
- Nel cesto “Il pane di sant’Antonio” presente nelle nostre chiese, raccolta permanente di generi alimentari a lunga conservazione per le famiglie bisognose delle nostre comunità.
- Orario Sante Messe: Feriali e Prefestive ore 18.00 Sant’Anna; Festive ore 9.00 Sant’Anna, ore 11.00 Cavanella d'Adige.
- Preghiera del santo Rosario: a Sant’Anna alle ore 17.30, mezz’ora prima della Santa Messa (nei giorni in cui viene celebrata).
Istruzioni circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione